Storia del Penn Museum, 3260 South Street Philadelphia, PA 19104
Introduzione
L'archeologia comunitaria è un'affascinante intersezione tra storia locale e partecipazione attiva, che consente ai residenti di entrare in contatto con il proprio patrimonio come mai prima d'ora. Questo approccio non solo scopre le storie nascoste sotto i nostri piedi, ma crea anche legami duraturi all'interno delle comunità.

Il progetto "Le radici del patrimonio dell'Occidente
Il progetto Heritage West, avviato dagli archeologi del Penn Museum nel 2019, mirava a puntare i riflettori sulle risorse archeologiche locali coinvolgendo i membri della comunità. A differenza dell'archeologia tradizionale, spesso incentrata su terre lontane ed epoche passate, questo progetto si concentra sulla ricca storia che si trova all'interno della University City, evidenziando l'importanza della comunità locale di Black Bottom.
Ascoltare la comunità
L'essenza del progetto è il coinvolgimento della popolazione locale. Le discussioni iniziali con organizzazioni comunitarie come la Black Bottom Tribe Association e HopePHL hanno gettato le basi per concentrarsi sul Black Bottom, un'area un tempo brulicante di vita prima di una significativa riqualificazione urbana negli anni Sessanta.
Documentare i ricordi
Nell'ambito del progetto, sono state create linee del tempo collaborative in occasione di eventi pubblici, consentendo ai membri della comunità di condividere i loro ricordi e la loro conoscenza della storia del quartiere. Questo dialogo non solo arricchisce i dati archeologici, ma rafforza anche i legami comunitari, promuovendo un senso di appartenenza e di orgoglio tra i residenti.

Inizio degli scavi
Il progetto è entrato nella fase di scavo nel 2023, con un'attenzione strategica al parcheggio del Community Education Center, riconosciuto come uno degli ultimi siti non pavimentati rimasti nella University City. La ricerca storica ha confermato che quest'area ospitava in precedenza abitazioni risalenti alla fine del XIX secolo.

Strumenti per la scoperta
Ottenute le necessarie autorizzazioni, l'équipe archeologica si è avvalsa di indagini geofisiche per individuare i resti delle case che un tempo sorgevano in quel luogo. Questi metodi sono strumenti fondamentali in archeologia, in quanto riescono a svelare il passato senza disturbare eccessivamente il terreno.

Coinvolgere gli studiosi locali
Durante il processo di scavo è stata offerta un'opportunità educativa unica. Gli studenti del corso Penn "Digging in the City of Brotherly Love" e vari membri della comunità hanno lavorato fianco a fianco, imparando metodi pratici di scavo, un'opportunità rara al di fuori delle istituzioni accademiche.

I risultati e il loro significato
Lo scavo ha rivelato una serie di manufatti, da oggetti domestici a resti architettonici, che fanno luce sulla vita quotidiana degli abitanti di Black Bottom. Ogni artefatto ha il potenziale di far scaturire ricordi e storie che risalgono a tempi più remoti della memoria vivente, intrecciandoli con una narrazione storica più ampia.
Coinvolgimento della comunità
Durante la stagione degli scavi, i venerdì sono stati dedicati agli scavi mentre i membri della comunità, gli studenti e i volontari collaboravano ai risultati. Sono stati organizzati eventi per invitare il pubblico, consentendo ai residenti del passato di raccontare le loro storie e assicurando che la voce della comunità rimanesse prevalente in ogni momento.

Lavorare insieme in laboratorio
Dopo lo scavo, il progetto è passato alla fase di laboratorio, dove circa 30 lavoratori della comunità e studenti hanno pulito, ordinato e analizzato meticolosamente oltre 19.000 manufatti. Questo sforzo di collaborazione è stato fondamentale per rafforzare la trasparenza e infondere un senso di realizzazione tra i partecipanti.
Analisi in corso e piani futuri
Anche se lo scavo può sembrare il punto cruciale del lavoro archeologico, gran parte del lavoro consiste nell'analisi dei materiali raccolti. Il processo non solo aiuta a comprendere i precedenti abitanti del quartiere, ma promuove anche la documentazione delle storie orali, collegandole agli artefatti fisici scoperti.

Megan C. Kassabaum, Ph.D., è Curatore Associato Weingarten della Sezione Americana e Professore Associato di Antropologia. Sarah Linn, Ph.D., è direttore associato dell'impegno accademico. Douglas Smit, dottorato di ricerca, è professore assistente di antropologia presso l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill..
Condividere il passato
La conservazione e la condivisione dei risultati degli scavi comporteranno conversazioni aperte con il Comitato consultivo della comunità. Le strategie potenziali possono comprendere l'archiviazione digitale, le mostre e il coinvolgimento della comunità per garantire che i risultati siano accessibili a tutti.
Riflessioni conclusive
Heritage West esemplifica il potenziale dell'archeologia comunitaria nel portare alla luce storie nascoste, favorendo le connessioni tra generazioni passate e presenti. Progetti come questo, oltre ad arricchire la conoscenza e l'identità locale, contribuiscono in ultima analisi a una più ampia comprensione dell'impatto dello sviluppo urbano sulle comunità.
Sebbene le recensioni e i feedback forniscano informazioni, nulla sostituisce l'esperienza personale. Su GetTransfer.com, gli utenti possono noleggiare un'auto con autista da fornitori verificati a prezzi ragionevoli, garantendo decisioni informate senza spese inutili. La piattaforma offre anche una gamma di scelte di veicoli, migliorando la convenienza e l'accessibilità. Mentre i piani di viaggio prendono forma, considerate come l'impegno culturale e storico modella la vostra comprensione delle destinazioni. Per esperienze di viaggio senza soluzione di continuità nei siti del patrimonio culturale, prenota la tua corsa attraverso GetTransfer.com oggi!
Commenti